per il territorio e oltre

Progetti di studio, seminari, convegni e attività didattica

Università Aperta: i corsi 2024-2025
PRIMO BIMESTRE – dal 16 settembre al 30 ottobre 2024. Il canto politico: viaggio attraverso i generi musicali. Docente: Delia Casadei Lunedì, 16 settembre – 28 ottobre, ore 18-20. Il corso offre un percorso critico sulla relazione, nella musica “popolare” (intesa come musica non
29/8/2024
Call for papers: giornata di studi sulla Resistenza in Toscana e nell’Italia centrale
Aperto l'invio di contributi per una giornata di studi – da tenersi a Firenze nell’autunno 2024 – dedicata ad approfondire le dinamiche, le fasi e le figure protagoniste della lotta armata condotta fra Italia centrale e linea Gotica, con una particolare attenzione alla Toscana.
20/2/2024
Università Aperta - Programma dei primi corsi del 2024
Programma Università Aperta: Corsi 2024‍. Democrazia fra voto e sorteggio; L’altra storia: persone, luoghi ed eventi della Pisa popolare tra fine ‘800 e la grande guerra; Risorse naturali: impatto dell’inquinamento su ambiente e salute umana; Economia, sviluppo sostenibile e
28/12/2023
Un’ora di dolore per il proletariato pisano. L’omicidio di Carlo Cammeo del 13 aprile 1921 nelle cronache de «L’Ora nostra» e de «Il Ponte di Pisa»
In occasione del centenario dell’assassinio di Carlo Cammeo (13 aprile 1921-13 aprile 2021) Massimiliano Bacchiet, in collaborazione con la Biblioteca Franco Serantini, ha pubblicato un articolo su Toscana Novecento, il portale promosso dalla rete toscana degli Istituti
25/7/2023
1922-2022. A cent’anni dalla Marcia su Roma, le violenze degli squadristi e il primo antifascismo in Versilia
In questo articolo, pubblicato sul quotidiano online «Versilia post», Giuliano Rebechi ricorda alcuni fatti avvenimenti a Pietrasanta. Ecco uno stralcio:“La distruzione di arredi e documenti della camera del lavoro di Pietrasanta avvenne nella notte tra il 30 aprile e il
25/7/2023
1922-2022: l’affaire Comaschi. Storia e memoria dell’uccisione fascista di un anarchico
Fracesca Gori, in un articolo pubblicato sul portale di storia contemporanea Toscana Novecento, ricostruisce le tappe della vicenda giudiziaria trentennale che segui l’assassinio di Comasco Comaschi. Riportiamo la parte iniziale dell’articolo: Il 19 marzo 1922 Comasco Comaschi
25/7/2023
Intervista a Marco Palla
Caterina Carpita e Teresa Catinella hanno curato un'intervista al prof. Marco Palla che è stata pubblicata sul portale ToscanaNovecento.
27/2/2023
Le carte di “Lorenzo Gestri”: il fondo archivistico di un cultore degli archivi
Le carte di “Lorenzo Gestri”: il fondo archivistico di un cultore degli archivi, di Stefano Gallo. A vent'anni dalla scomparsa dello storico carrarese. Il mestiere dello storico – ha sostenuto di recente Adriano Prosperi – può essere descritto come una «deliberata immersione nelle profondità del dimenticato». Lo studioso di storia sarebbe quindi...
17/5/2022
Percorsi di formazione (webinar o lezioni in presenza) su richiesta per docenti e studenti
- Il covid-19 e l’ambiente: aumentare la consapevolezza per un’efficace prevenzione. - Corso di ecologia. - In occasione del giorno del ricordo: lettura più articolata della storia del Confine orientale, a partire dalla valorizzazione della mostra virtuale organizzata dall'Istituto Parri la scorsa primavera intitolata "A ferro e fuoco: l'occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943"...
15/4/2022
Progetti per PCTO
Corsi teorico/pratici e breve tirocinio su: -Principi di biblioteconomia: cos’è un catalogo e come si legge un record catalografico; come sono strutturati i punti di accesso al catalogo. -Sistemi di classificazione: introduzione alla CDD (Classificazione decimale Dewey). -Esercitazioni pratiche: strategie di ricerca all’interno dei cataloghi...
15/4/2022
Afghanistan, una terra senza pace
In questo ultimo scorcio del 2021 si sta diffusamente parlando, nei media, di “catastrofe politica e culturale dell’Occidente in Afghanistan”, in seguito alla conferma del ritiro americano, a venti anni esatti dall’11 settembre e a più di trent’anni dall’altro storico ritiro, quello sovietico, del 1989.Questa terra è percorsa da tutta una serie di conflitti profondi: innanzitutto quello tra gli sciiti, di cui fa parte la minoranza etnica degli Hazara, e i sunniti, a loro volta divisi tra Isis e Talebani, a cui si affianca la coraggiosa battaglia delle donne afghane a sostegno dell’istruzione e della diffusione della conoscenza, contro i pregiudizi legati all’ignoranza e all’oscurantismo...
15/4/2022
Sviluppo sostenibile
Tra i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile, l'Agenda 2030 dell’ONU non ha posto soltanto la salvaguardia dell'ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita sani e la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psico-fisico, la sicurezza alimentare, l'uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un'istruzione di qualità e la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità...
15/4/2022
La seconda guerra mondiale ricostruita attraverso le distruzioni e le ricostruzioni ancora visibili in città
I bombardamenti a tappeto erano uno strumento bellico di distruzione totale e indiscriminata ed erano eseguiti dalle cosiddette "Fortezze Volanti". A terra si possono leggere ancora (rovine, ricostruzioni) le strisciate dei danni che facevano le Fortezze Volanti, continue e indiscriminate. L'area più colpita della nostra città fu quella di Porta a Mare...
15/4/2022
Le discriminazioni, la repressione e la violenza: da Franco Serantini ai giorni nostri
Il 7 maggio 2022 ricorrono i 50 anni dalla tragica morte di Franco Serantini avvenuta nel Carcere del Don Bosco di Pisa: prendendo spunto da questa ricorrenza si propone di ricostruire la vicenda di Serantini attraverso i documenti, le interviste, le foto, gli articoli di giornale, i libri, i video e tutti le altre tipologie di documenti conservati negli archivi della Biblioteca o recuperabili attraverso altre modalità di ricerca...
15/4/2022
Laboratorio di “storia orale” realizzato con mezzi audiovisivi digitali
Buona parte del materiale di archivio della Biblioteca Serantini, già digitalizzato, è a disposizione per essere utilizzato in progetti didattici come base di partenza per la realizzazione di video, raccolta di testimonianze orali o altri prodotti multimediali. Anche gli interventi di digitalizzazione di materiali non ancora trasferiti in formato elettronico possono costituire un’ottima palestra per prendere confidenza con gli strumenti e i metodi elettronici di base...
15/4/2022
2 aprile 1922. L’assassinio di Alvaro Fantozzi, segretario della camera del lavoro di Pontedera
L’omicidio di Alvaro Fantozzi è uno degli episodi chiave della violenza fascista nella provincia pisana, sia per la modalità dell’esecuzione, sia per il ruolo pubblico ricoperto dalla vittima. Fantozzi dal 1° gennaio 1920 è segretario della Camera del Lavoro di Pontedera ed è un attivo e riconosciuto leader locale del Partito socialista italiano. L’eliminazione fisica del nemico è la via principale di affermazione del fascismo, lo aveva ben capito «L’Ora nostra», il periodico della federazione socialista pisana, quando appena un anno prima, a seguito dell’omicidio del suo segretario, Carlo Cammeo, aveva scritto: «Mai in tanti anni, dal nostro risorgimento alle lotte operaie odierne, si è ucciso così impunemente»...
7/4/2022
Gli eventi e le news
Non perderti le notizie legate alla Biblioteca Franco Serantini
Scopri di più