Aggiornamenti dalLA bfs

Le notizie sul patrimonio documentario e gli appuntamenti

Assemblea annuale Associazione
Pisa Sabato 17 marzo (ore 16) è convocata l'Assemblea annuale dell'Associazione amici della BFS. La riunione si terrà presso la sede della Biblioteca (Largo C. Marchesi s.n. civ. - 56124 Pisa), a conclusione dell'assemblea si terrà una cena sociale (si prega ogni socio che si fermerà alla cena di confermare la propria presenza almeno tre giorni prima della riunione)...
17/3/2012
Assemblea annuale Amici BFS
Pisa 17 marzo, 2012 - Convegni e congressi Sabato 17 marzo (ore 16) è convocata l'Assemblea annuale dell'Associazione amici della BFS. La riunione si terrà presso la sede della Biblioteca (Largo C. Marchesi s.n. civ. - 56124 Pisa), a conclusione dell'assemblea si terrà una cena sociale (si prega ogni socio che si fermerà alla cena di confermare la propria presenza almeno tre giorni prima della riunione). L'ordine del giorno della riunione...
17/3/2012
A un anno da Fukushima
A un anno da Fukushima Ripartire dal disastro per dire addio al nucleare Fra due settimane arriva il primo anniversario dello scoppio del terribile incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi in Giappone. Centro di documentazione “Semi sotto la neve” v’invita a contribuire a delle iniziative per ricordare l’anniversario. È d’importanza vitale far sapere agli (ex-) abitanti della Provincia distrutta e alla società civile giapponese che non sono soli e che la solidarietà arriva anche da voi, dall'Europa. In seguito troverete alcune proposte e raccomandazioni da parte del nostro Centro...
27/2/2012
"Arditi, non gendarmi!"
Calci, Circolo Arci CorteMagno - Biblioteca Franco Serantini - Associazione AutAut Pisa 25 febbraio, 2012 - presentazioni libri Calci (PI), sabato 25 febbraio 2012, presentazione "Arditi non gendarmi!" MEMORIA RESISTENTE!! Dagli arditi del popolo ai combattenti rossi di prima linea: la storia rimossa dell'antifascismo europeo. H 18.00 PRESENTAZIONE LIBRI con gli autori: "Arditi non gendarmi"di Marco Rossi (BFS edizioni) e "Bastardi senza storia" di Valerio Gentili (Castelvecchi)...
25/2/2012
Giornata di studi su Lorenzo Gestri
Carrara, Palazzo Binelli, Via Verdi 16 - Open Centre Arci 18 febbraio , 2012 - Convegni e congressi L'Associazione Culturale Open Centre Arci di Carrara organizza per il 18 Febbraio una giornata di studi sulla figura di Lorenzo Gestri a dieci anni dalla sua scomparsa...
18/2/2012
Presentazione 'Il genere spiegato a un paramecio'
Pisa, Libreria Tra le Righe, Via Corsica - collettivo le Grif, Casa della Donna, BFS 16 febbraio , 2012 - presentazioni libri Giovedì 16 febbraio alle ore 18.00 presso la libreria Tra le Righe, si terrà la presentazione del libro "Il genere spiegato a un paramecio" di Daniela Danna (BFS edizioni)...
16/2/2012
Intervento di Dario Danti a Controradio per Piazza Serantini
CONTRORADIO lunedì 30 gennaio ore 8,15 Caro Sindaco, il 7 maggio prossimo saranno quarant’anni. Dalla morte di Franco Serantini. Franco Serantini nasce il 16 luglio del ’51 a Cagliari. Abbandonato al brefotrofio, vi rimane fino all’età di due anni. Poi viene adottato. Dopo la morte della madre adottiva, vive coi “nonni materni” in Sicilia fino a nove anni. Successivamente torna in Sardegna in un istituto di assistenza per poi essere trasferito, nel ’68, a Firenze. Da qui – pur senza la minima ragione di ordine penale – viene destinato al riformatorio di Pisa “Pietro Thouar” in piazza San Silvestro. Nella nostra città consegue la licenza media e frequenta la scuola di contabilità aziendale...
2/2/2012
BFS edizioni, una casa editrice "contro il mercato", esce dal mercato
Pisa Da http://www.bfs.it/edizioni Proprio un anno fa scrivevamo che le acque in cui navigava il vascello pirata di BFS edizioni erano agitate. L'avanzare dei grandi monopoli, la silenziosa scomparsa dei piccoli librai specializzati, le leggi ad aziendam e infine l'abolizione delle tariffe postali agevolate per gli editori, vera spada di Damocle per chi vive del rapporto diretto dall'editore al lettore...
1/11/2011
Nuova e importante donazione di libri sull'America Centrale
Biblioteca La biblioteca in questi giorni ha arricchito, con una nuova donazione, la propria sezione latino-americana. Stefania Minervino ha inviato alla biblioteca oltre 60 testi specialistici sull'America Centrale...
30/10/2011
13 ottobre 1910 - 13 ottobre 2011: Bruxelles per Ferrer
Cari amici e compagni, Da Bruxelles mando a tutti i partecipanti un caro saluto. Sono lieta di sapere che la targa di Ferrer a Pisa sarà, grazie a voi riportata al suo posto, ricordando quanto il suo ricordo è stato vivo in Italia al momento della sua morte. Il 13 ottobre saremo riuniti a Bruxelles, con - tra altri - il sindaco della capitale ed il rettore dell'Università, vicino alla grande statua di Ferrer che è di fronte alla nostra università, per ricordare la sua morte ingiusta...
13/10/2011
Vetrina dell'editoria anarchica e libertaria
Teatro Saschall, Via Fabrizio De Andrè Angolo Lungarno A. Moro, Firenze - Collettivo libertario fiorentino 7, 8, 9 ottobre, 2011 - Fiera libro anarchico La biblioteca sarà presente insieme a BFS edizioni alla vetrina dell'editoria anarchica a Firenze, giunta alla sua 5ª edizione...
7/10/2011
13 ottobre 1910 - 8 ottobre 2011: Pisa per Ferrer
8 ottobre 2011 'Un pensiero in cor ribelle ci sta' alle ore 16 in via Pietro Gori, 35 verrà ripristinata la lapide dedicata a Francisco Ferrer da Pietro Gori. A Pisa nel primo anniversario del martirio di Francisco Ferrer y Guardia le associazioni popolari organizzano una grande manifestazione con l'inaugurazione di una lapide. Il 13 ottobre 1910 recitano le cronache dell'epoca, giorno feriale, "tutta la città presentava fino dal mattino l'aspetto della giornata festiva; industriali e commercianti" hanno "aderito all'invito del comitato di chiudere i loro opifici ed esercizi"...
30/9/2011
Patrimonio archivistico della BFS in SIUSA
Si incrementa il numero di schede relative al patrimonio archivistico della biblioteca inserite in SIUSA , il sistema informativo unificato delle soprintendenze archivistiche che permette di accedere alla documentazione non statale, pubblica e privata, conservata al di fuori degli archivi di stato. Le schede sono consultabili nelle pagine relative al progetto di censimento dei fondi toscani di personalità tra '800 e '900...
25/9/2011
dal 1° agosto al 1° ottobre chiusa la biblioteca
dal 1 agosto al 1 ottobre la biblioteca rimarrà chiusa a causa dei lavori urgenti. Le richieste inviate per mail verranno evase il prima possibile compatibilmente con la situazione in atto...
1/8/2011
ANAI - Sezione Toscana - Visita alla BFS
Sede della biblioteca, Largo Concetto Marchesi - ANAI sezione Toscana 25 maggio, 2011 - Archimeeting Anai logo Mercoledì 25 maggio 2011 - Ore 15:00 Prenotazioni: anaitoscana@libero.it Largo Concetto Marchesi - Pisa Visita alla Biblioteca Archivio e Centro di documentazione "Franco Serantini"...
25/5/2011
Condannato perché nacque
Pisa, Chiesa di San Zeno - Associazione culturale Artiglio 23 maggio, 2011 - Presentazione libro Pisa, chiesa di San Zeno lunedì 23 maggio, ore 18:00 interverranno Franco Bertolucci (Biblioteca Franco Serantini) Giovanni Contini Bonaccossi (Soprintendenza Archivistica della Toscana) Antonella Gioli (Dipartimento di Storia delle Arti, Università di Pisa)...
23/5/2011
100 buone ragioni contro il nucleare, il blog on line
SONO in molti a chiedersi perché una vicenda che sembrava chiusa e dimenticata come il nucleare sia potuta tornare di attualità nel nostro paese. Niente di nuovo si potrebbe dire, dato che è proprio del nostro paese ritrovarsi a discutere di fatti che sembravano acquisiti una volta per tutte (l’antifascismo, la Resistenza, la stessa Costituzione)...
20/5/2011
Verso il 07 maggio a Pisa: nel ricordo di Franco Serantini
La Limonaia, vicolo del Ruschi, 4 - Pisa - Rebeldia, Biblioteca Franco Serantini 12 aprile 2011, 2011 - Dibattito e mostra Verso il 07 maggio a Pisa: nel ricordo di Franco Serantini interverrà FRANCO BERTOLUCCI - storico. Direttore della Biblioteca Franco Serantini. Ha collaborato alla "Rivista storica dell’anarchismo" e al Dizionario biografico degli anarchici italiani...
12/4/2011
Appello per l'intitolazione della piazza S. Silvestro a Franco Serantini
Franco Serantini [...]Oggi crediamo sia giunto il momento di invitare l’Amministrazione comunale ad accogliere la richiesta di intestare anche formalmente la piazza a Franco. Pensiamo che l’affetto per Franco sia un sentimento ancora molto diffuso a Pisa che da solo basterebbe a motivare questa richiesta ma ancora più forte è il senso civico e lo spirito di solidarietà della comunità nel ricordare la memoria di un suo giovane concittadino, vittima innocente della violenza frutto di un grave abuso di potere. Si tratta quindi di rendergli omaggio, di riparare in qualche modo all’ingiustizia del potere che ancora oggi non ha fatto piena luce sulle responsabilità della morte di Franco e di lanciare un monito affinché ciò non possa più accadere...
11/4/2011
Convocazione assemblea Amici della BFS
Biblioteca Ricordiamo il nostro importante appuntamento di sabato e invitiamo coloro che non potranno partecipare ad inviare messaggi e deleghe prima dell'incontro...
19/3/2011
Lettera al sindaco di Pisa e al direttore della Scuola Normale
Pubblichiamo la lettera inviata al sindaco e al direttore della Scuola Normale in risposta alla notizia riguardante il progetto di ristrutturazione della piazza San Silvestro. Al sindaco della città di Pisa Marco Filippeschi Al direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa Prof. Fabio Beltram All'Assessore ai lavori pubblici del Comune di Pisa Andrea Serfogli e p.c. alla stampa locale Leggo con preoccupazione la notizia riguardante il progetto di ristrutturazione della piazza San Silvestro e dello spostamento del monumento a Franco Serantini per lasciar spazio ad una nuova scultura. Condivido le considerazioni che alcuni cittadini hanno espresso sul danno ambientale causato dal taglio degli alberi della piazza, sull'uso ‘sociale' della piazza e l'auspicio di una riqualificazione dell'area che prediliga innanzitutto le esigenze di vivibilità e socializzazione degli abitanti. Considerazioni che Piero Pierotti già qualche mese fa aveva scritto in una lettera pubblica con competenza e senso della misura...
14/2/2011
Avviso per i lettori e per chi ci scrive
Siamo spiacenti di dover comunicare ai lettori e agli amici che ci scrivono che, a causa di alcuni problemi tecnici, in questo periodo lo staff della biblioteca non riuscirà a leggere e a rispondere alle loro richieste...
19/1/2011
Pietro Gori nel movimento operaio e libertario internazionale
Pisa, presso l'aula magna storica della Sapienza 14/15 gennaio, 2011 - Convegni e congressi 2011 gennaio Pietro Gori La Biblioteca Franco Serantini organizza per il 14 e 15 gennaio 2011 a Pisa un convegno nazionale di studi sulla figura di Pietro Gori dal titolo: Nostra patria è il mondo intero: «Pietro Gori nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale». Il convegno è patrocinato dalle Facoltà di Giurusprudenza e di Scienze politiche e dal Dipartimento di Storia dell'Università di Pisa, dalla Provincia e Comune di Pisa...
14/1/2011
La canzone anarchica da Gori a De Andrè
Polo Carmignani (davanti alla Casa dello studente Fascetti, piazza dei Cavalieri, Pisa) 13 gennaio , 2011 - Concerti Logo Gori Introduce Paolo Finzi, redattore di A rivista anarchica...
13/1/2011
Manifesti e fogli volanti dall'Unità alla Repubblica. Esperienze e metodologie di catalogazione e digitalizzazione
Pisa, Facoltà di Scienze Politiche via Filippo Serafini, 3 - Biblioteca Franco Serantini, Corso di laurea in informatica umanistica e dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pisa 16 ottobre , 2010 - Convegni e congressi 2010 ottobre Pisa La giornata di studi è organizzata dalla Biblioteca Franco Serantini in collaborazione con il corso di laurea in Informatica Umanistica e con il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pisa. La Biblioteca intende valorizzare parte del proprio posseduto di manifesti murali e fogli volanti composto da diverse migliaia di pezzi, che coprono un arco temporale che va dall'Unità ai giorni nostri, focalizzando l'attenzione sul periodo che va dall'Unità d'Italia alla nascita della Repubblica...
16/10/2010
Una rete di persone
Entra in contatto con l'associazione che sostiene la BFS, supporta la Biblioteca con il 5 per mille
Scopri di più