Aggiornamenti dalLA bfs

Le notizie sul patrimonio documentario e gli appuntamenti

Iniziativa sul sistema bibliotecario pisano
Pisa, Palazzo Gambacorti, Sala Regia - Una città in comune 18 dicembre, 2015 - Incontro L'incontro si terrà presso la Sala Regia del Comune di Pisa, Palazzo Gambacorti ore 16,30. Saranno presenti la Biblioteca Franco Serantini, L'Associazione dei Lettori della BNCF, il Gruppo Cultura di Una Città in Comune, gli Amici della Biblioteca Universitaria Pisana, i Giovani Bibliotecari e aspiranti...
18/12/2015
Viviana ci ha lasciati
Viviana ci ha lasciati Da sempre amica e sostenitrice della Biblioteca Franco Serantini – tra le più attive, finché ne ha avuto le forze –, vogliamo ricordarla con questa immagine che la ritrae con le figlie...
14/12/2015
Collaborazione della Biblioteca Serantini alla rivista tedesca «Ne Znam»
Ne zam È stata avviata una collaborazione storico/culturale tra la biblioteca e la rivista tedesca «Ne Znam». Nel numero due la rivista tedesca ha tradotto una nuova edizione del testo di Luigi Galleani Contro la guerra, contro la pace, per la rivoluzione!, articolo pubblicato per la prima volta nel 1916...
4/12/2015
Il futuro della Biblioteca Provinciale è un problema che riguarda tutta la città
Il futuro della Biblioteca Provinciale è un problema che riguarda tutta la città Abbiamo letto sui giornali delle ultime settimane la notizia del rischio della chiusura definitiva della Biblioteca Provinciale di Pisa. La causa principale sta nell'effetto a catena della riforma delle provincie, la struttura culturale con una lunga storia alle spalle non rientra più nelle competenze delle nuove Provincie, mancherà a breve della sua sede (ci domandiamo a questo punto che fine farà il Polo delle Officine di via Garibaldi che doveva inizialmente ospitarla) e del personale per gestirla...
24/11/2015
Per la Biblioteca Provinciale
Una città in comune ha pubblicato sul proprio sito questa lettera aperta che volentieri riprendiamo e condividiamo Addio Biblioteca Provinciale! Mentre apprendiamo dalla stampa nazionale dell’ennesimo investimento immobiliare di dubbia moralità che vede coinvolta l’Amministrazione pisana – da anni impegnata in una politica per la città coincidente con lo sviluppo edilizio appaltato a imprenditori di fiducia –, la stessa Amministrazione aggiunge un altro tassello alla dismissione del patrimonio culturale cittadino. E se è indubbio che il cemento sia moneta sonante mentre la cultura è un immateriale segno di civiltà, è anche vero che proprio grazie alla cultura Pisa aveva conquistato un posto di primo piano fra le città italiane...
17/11/2015
La prima estate di guerra recensito su Carmillaonline
Sandro Moiso ha recensito il libro di Luigi Fabbri La prima estate di guerra...
12/11/2015
Recensione di Migrantes su rainews
Il libro di Flaviano Bianchini Migrantes (BFS edizioni), è stato recensito dalla gironalista Alessandra Solarino...
11/11/2015
La Cooperazione necessaria, convegno
Firenze, Palazzo Strozzi, sala l'Altana - Scuola Normale Superiore di Pisa, Regione Toscana, Soprintendenza Archivistica della Toscana, Gabinetto Vieusseux di Firenze 30 0ttobre, 2015 - Convegni e congressi Convegno archivi firenze 2015 La Biblioteca Franco Serantini parteciperà alla tavola rotonda che si terrà sabato 30 0ttobre, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Sala l'Altana di Palazzo Strozzi, a conclusione del Convegno "LA COOPERAZIONE NECESSARIA. Conservare, descrivere, comunicare gli archivi negli Istituti culturali"...
30/10/2015
Presentazione libro Umberto Marzocchi
Savona - ISREC Savona 17 ottobre, 2015 - Presentazione libro Marzocchi Savona Sabato 17 ottobre, alle ore 15,30,presso la Sala Rossa del Comune di Savona, la Biblioteca F. Serantini pareciperà con Franco Bertolucci, alla presentazione del libro...
17/10/2015
Ammutinati delle trincee presentazione a Sestri Ponente
Sestri Ponente - BFS edizioni, Centro documentazione "Logos" 8 ottobre, 2015 - Presentazione libro Ammutinati Sestri Giovedì 8 ottobre, alle ore 17,30, presso il Palazzo Fieschi, via Sestri 34, presentazione del libro di Marco Rossi Gli ammutinati delle trincee (BFS edizioni)...
8/10/2015
Solidarietà a Saverio Ferrari
Saverio Ferrari, autore di varie studi sul neofascismo pubblicati per la BFS edizioni, ha subito nuove minacce, vedi sotto il suo comunicato. A Saverio va la solidarietà di tutte le compagne e i compagni della Biblioteca Franco Serantini C’È CHI PENSA AUNA SPEDIZIONE PUNITIVA NEI MIEI CONFRONTI Sono stato informato, per la seconda volta in poco tempo, che si sta preparando in ambienti dell’estrema destra milanese un’aggressione nei miei confronti. La fonte è attendibile, più volte ho avuto modo di verificarla. Mi ha anche fatto presente le modalità e il nome dell’organizzatore. L’intenzione sarebbe quella di utilizzare stranieri prezzolati e magari far passare la cosa come una vicenda dai contorni poco chiari. Mi vedo costretto a denunciare il tutto con queste modalità non potendo ovviamente disporre di riscontri oggettivi per una denuncia penale...
28/9/2015
Poesia per Serantini
Michele Ticci, che ringraziamo, ci ha inviato una poesia ispiratagli dalla figura di Franco Serantini e dalla sua vicenda. A Franco Serantini Urla di un giovane, voce di speranza, combatti e muori rinascendo...
24/9/2015
Migrantes - booktrailer
È stato pubblicato il booktrailer del libro Migrantes. Clandestino verso il sogno americano...
9/9/2015
Una bibita mescolata alla sete
È disponibile su youtube il booktrailer del libro di Gianfranco Marelli, Una bibita mescolata alla sete...
5/9/2015
Laurea con lode per Fabio Tiana
Pisa Ieri, 16 luglio, Fabio Tiana, nostro amico, socio e collaboratore, si è brillantemente laureato con il massimo dei voti e lode in informatica umanistica con una tesi dal titolo: "Le collezioni digitali della Biblioteca Franco Serantini"...
17/7/2015
Intervista alla Biblioteca F. Serantini
L'agenzia radiofonica indipendente Amisnet (http://amisnet.org/), all'interno della trasmissione "Terranave", curata da Marzia Coronati...
9/6/2015
Gli ammutinati delle trincee, presentazione a Livorno
Livorno 30 maggio, 2015 - Presentazione libro ammutinati-livorno SABATO 30 MAGGIO Presso la Federazione Anarchica Livornese, Via degli Asili 33 h 18 presentazione del libro con l’autore Marco Rossi “Gli Ammutinati delle trincee” dalla guerra in Libia al primo conflitto mondiale 1911-1918 (BFS, 2014)...
30/5/2015
Carmilla pubblica un'intervista sulle attività della Biblioteca
Un'intervista sulla nostra biblioteca e le nostre attività è disponibile in prima pagina dello sito web della rivista...
22/5/2015
Solidarietà alla Casa della Donna
Pisa La Biblioteca Franco Serantini esprime la propria solidarietà alla Casa della donna, il cui futuro come istituzione è oggi posto in discussione dalla messa in vendita, da parte della Provincia di Pisa, della sede che la ospita. La Casa della donna, da oltre 25 anni svolge un importantissimo e delicato lavoro culturale e sociale, e rappresenta un patrimonio di esperienze e documentario di livello nazionale, non possiamo rimanere inermi davanti all'eventualità di una sua chiusura, per Pisa e la sua comunità sarebbe una sconfitta storica, un arretramento culturale gravissimo...
16/5/2015
La storia ai tempi del web - seminario
Pisa, Aula magna - Scienze politiche - Biblioteca Franco Serantini 6 maggio, 2015 - seminario La storia ai tempi del web Mercoledì 6 maggio dalle ore 14,30 alle ore 19, presso l'Aula magna del dipartimento di Scienze politiche, via Serafini n. 3, si terrà il seminario LA STORIA AI TEMPI DEL WEB LE «COLLEZIONI DIGITALI» DELLA BIBLIOTECA F. SERANTINI E IL PORTALE «TOSCANANOVECENTO» nuove opportunità per la ricerca e lo studio della storia contemporanea...
6/5/2015
In ricordo di Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini, come ogni anno, ricorda il giovane anarchico morto tragicamente nelle carceri di Pisa il 7 maggio 1972 e in questa occasione, con lo scopo di preservare la memoria della vicenda, la Biblioteca ha iniziato la divulgazione di tutti i documenti relativi a questo caso in suo possesso, che verranno gradualmente pubblicati sulla propria piattaforma digitale (http://bfscollezionidigitali.org)...
4/5/2015
Oreste Ristori. Vita avventurosa di un anarchico tra Toscana e Sudamerica, presentazione a Empoli
Empoli, Cenacolo degli Agostiniani (via dei Neri, 15) - Comune di Empoli, Centro studi libertari "Pietro Gori" di Empoli, CGIL Empolese-Valdelsa, ANPI- Sezione Empoli, Biblioteca Franco Serantini, ARCI Empolese-Valdelsa 24 aprile, 2015 - presentazioni libri invito-ristori Venerdì 24 aprile, alle ore 21:30, presso il Cenacolo degli Agostiniani (via dei Neri, 15), presentazione del volume Oreste Ristori. Vita avventurosa di un anarchico tra Toscana e Sudamerica...
24/4/2015
"Caro Maestro". Ricordo di Francesco Giuntoli
Lucca - Società popolare di Mutuo soccorso "Giuseppe Garibaldi" 23 aprile, 2015 - Presentazione libro Caro Maestro Giovedì 23 aprile, alle ore 18, presso il Foro Boario di Lucca, si terrà la presentazione del libro Caro Maestro, un ricordo a più voci di Francesco Giuntoli a un anno dalla scomparsa...
23/4/2015
Oreste Ristori. Vita avventurosa di un anarchico tra Toscana e Sudamerica, presentazione a Pisa
Pisa, Libreria Tra le Righe, Via Corsica - Biblioteca F. Serantini, BFS edizioni, Libreria Tra le righe 21 aprile, 2014 - presentazioni libri Presentazione Ristori Martedì 21 aprile, alle ore 17:00, presso la libreria Tra le righe (v. Corsica, 8), verrà presentato il volume Oreste Ristori. Vita avventurosa di un anarchico tra Toscana e Sudamerica...
21/4/2015
I movimenti sociali nella storia del Brasile contemporaneo. Una rassegna storiografica
Polo Fibonacci - aula F, Pisa 20 aprile, 2015 - seminario LUNEDI' 20 APRILE ALLE ORE 16,00 NELL' AULA F POLO FIBONACCI, SI TERRA' IL SEMINARIO: "I MOVIMENTI SOCIALI NELLA STORIA DEL BRASILE CONTEMPORANEO. UNA RASSEGNA STORIOGRAFICA" _CARLO ROMANI_ Il recente interesse circa il Brasile come protagonista economico mondiale, sorto negli ultimi anni in concomitanza con l'ascesa al potere di Lula e del Partito dei Lavoratori, richiede una comprensione più profonda delle complesse dinamiche politiche e sociali di questo paese continentale in prospettiva storica...
20/4/2015
Una rete di persone
Entra in contatto con l'associazione che sostiene la BFS, supporta la Biblioteca con il 5 per mille
Scopri di più