Eventi e News

Le ultime notizie dalla Biblioteca

Presentazione del Diario di Beatrice Giglioli a Palazzo Blu
May 2, 2025

Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 17:00, presso l’Auditorium di Palazzo Blu (Lungarno Gambacorti 9, Pisa) si terrà la presentazione del volume: Beatrice Giglioli "Diario: 31 agosto 1943 – 1° gennaio 1945" (BFS edizioni)

Presentazione del libro 'Primo maggio' di Stefano Gallo
April 28, 2025

Lunedì 28 aprile, ore 18:30, alla Libreria Tra le righe (via Corsica 8 - Pisa) si terrà la presentazione del libro di Stefano Gallo PRIMO MAGGIO (Il Mulino, 2025). Saranno presenti Brenda FEDI e Bruno SETTIS, alla presenza dell’Autore. Musiche dal vivo con Francesco SALVADORE.

25 aprile: percorsi di storia in bicicletta
April 25, 2025

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione verrà organizzata a Pisa una visita guidata in bicicletta in alcuni luoghi della memoria, in collaborazione con ANPI e FIAB.

Chi siamo
Centro di documentazione sulla storia politica e sociale dell'età contemporanea, ma non solo
scopri di più
Biblioteca e ARchivio

Dalla città al web

Consulta il regolamento, cerca sul catalogo online, esplora il nostro archivio e biblioteca digitali

SCOPRI DI PIÙ
Biblioteca Franco Serantini, ingresso
Ricerca e Didattica

Progetti e attività

Promuoviamo progetti di studio, seminari, convegni e attività didattica per le scuole

SCOPRI DI PIÙ
Sede della Biblioteca Franco Serantini, sala lettura
Sostieni la memoria e la cultura
Ci sono tanti modi per sostenere la Biblioteca Franco Serantini.

Dona il 5x1000

Per la raccolta del 5 per mille, a partire dal 2024 non si dovrà più indicare il vecchio codice fiscale intestato all'Associazione AABFS bensì quello della Biblioteca Franco Serantini.
CODICE FISCALE:  93003210502
Si ricorda che la scelta del 5 per mille va effettuata con i modelli Unico, 730, CUD nel riquadro: “Scelta per la destinazione del 5x1000” inserendo la firma nel campo «SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART. 46, C. 1, DEL D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117...».
Sotto la firma, nello spazio “codice fiscale del beneficiario” va poi aggiunto il codice fiscale della Biblioteca Franco Serantini: 93003210502.
Si può donare il 5x1000 anche senza fare la dichiarazione dei redditi, perché i contribuenti che non devono presentare la Dichiarazione possono scegliere ugualmente di destinare il cinque per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico).

Donazioni liberali

È anche possibile sostenere la Biblioteca attraverso una donazione liberale. I contributi versati sono deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato dal contribuente e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, D.L. n. 35/05).
Per fare una donazione alla Biblioteca Franco Serantini:
IBAN: IT24G0501802800000017223736
intestato a: Biblioteca Franco Serantini

Contributi ricevuti da enti pubblici - Legge 124/2017

La Biblioteca Franco Serantini, in quanto Associazione di Promozione Sociale, ha l’obbligo di adeguarsi alla normativa che regola il Terzo settore in Italia legge 4 agosto 2017, n. 124, in particolare ai commi da 125 a 129 come modificata dal D.L. 30 aprile 2019, n. 34, c.d. “Decreto Crescita”), che ha disposto alcuni obblighi di trasparenza riguardanti i contributi pubblici ricevuti dagli enti non profit.
Scopri di più